CENSIMENTO
Il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone ha da tempo avviato il censimento delle opere storico-artistiche con una diretta connessione alla Sindone. Il database, in continuo aggiornamento, raccoglie ad oggi oltre 1.000 oggetti in numerose nazioni del mondo a cui si aggiugono gli oltre 600 reperti che costituiscono le collezioni del Museo della Sindone.
Il patrimonio sindonico copre un periodo di 8 secoli a partire dal XIV secolo fino ai nostri giorni e raccoglie numerose tipologie di oggetti: dipinti su tela, affreschi, incisioni, stampe, oggetti per il culto, oggetti devozionali, monete e sculture.
Il Centro si avvale della collaborazione di Istituti Universitari e attraverso l'Associazione Cultores Sindonis ETS ha stipulato specifiche convenzioni con il Politecnico di Torino e con l'Università degli Studi di Torino al fine di accogliere studenti in tirocinio curricolare che apportano un prezioso contributo al progetto di catalogazione.
Il CISS opera inoltre per la corretta conservazione, il restauro e la piena valorizzazione di questo importante patrimonio in collaborazione con Enti di Tutela, Referenti dei Beni Culturali Ecclesiastici, Musei, Fondazioni, Enti pubblici e privati, collezionisti.
Eventuali possessori di opere storico-artistiche legate alla Sindone possono contattare il CISS per avviare un percorso di studio e approfondimento condiviso.
​
Per contatti: info@sindone.it