top of page
logo centro internazionale di studi sulla sindone di torino

CHI SIAMO

Sono ormai quasi settanta gli anni di attività del Centro Internazionale di studi sulla Sindone e tutti sono stati spesi per diffondere i messaggi della Sindone nel mondo. Il Centro Internazionale di studi sulla Sindone è stato costituito il 23 dicembre 1959 con il nome di Centro Internazionale di Sindonologia, oggi rinnovato nei termini, ma non nei contenuti e nella missione, per stare al passo con le mutate sensibilità del tempo.

​

A intuire l’esigenza di un centro come il CISS – all’epoca CIS – è stato l’ente per la diffusione del culto e della devozione alla Sindone, la Confraternita del SS. Sudario, che con questa sua iniziativa ha voluto proseguire e sviluppare l’eredità dei Cultores Sanctae Sindonis, sodalizio fondato nel ’37 sempre dalla Confraternita e sciolto appunto nel ’59.

​

Gli scopi del CISS sono innanzitutto scientifici: il coordinamento degli studi sulla Sindone, l’impegno alla sua conoscenza e la raccolta e conservazione di tutto quanto concerne la Sindone.

​

Sua missione non è quella di essere difensore dell’autenticità della Sindone, ma di affrontare in modo scientifico e critico gli studi sulla realtà del reperto, sempre salvaguardando la necessaria multidisciplinarità, peculiare dell’approccio alla Sindone. Gli studiosi della Sindone – chimici, fisici, storici ecc. che si interrogano sulla Sindone – sono infatti ricercatori ed esperti di specifiche branche del sapere che applicano i loro metodi e le loro conoscenze all’indagine sul reperto, non con l’intento di certificarne la cosiddetta autenticità ma con lo scopo di approfondirne caratteristiche e fin dove possibile l'origine.

​

Per questo motivo il CISS si è dotato di una Commissione scientifica composta da membri i cui requisiti sono sostanzialmente la comprovata competenza nel proprio dominio di ricerca e la completa libertà interiore da preconcetti e condizionamenti verso un esito predeterminato, sia esso l’affermazione o la negazione dell’appartenenza della Sindone al corredo funerario di Cristo. ​

Approfondimenti

bottom of page