ROMA. Tavola rotonda. Vide e credette (Gv 20,8): Percorsi di speranza a confronto con l'Uomo della Sindone
19 marzo 2025

Il 19 marzo 2025, dalle ore 15:00 alle 17:30,
presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma,
in collaborazione con il Centro Internazione di Studi sulla Sindone,
si terrà una tavola rotonda dal titolo Vide e credette (Gv 20,8) – Percorsi di speranza a confronto con l'Uomo della Sindone.
L’evento, rivolto a docenti e studenti, intende offrire una riflessione multidisciplinare sulla Sindone di Torino, il celebre telo che, secondo la tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione. La Sindone sarà il punto di partenza per una riflessione più ampia sul significato della speranza cristiana e sulla sua attualità per l’uomo di oggi.
Un programma ricco di interventi autorevoli
La tavola rotonda sarà moderata dal Prof. Cristiano Ciferri e si articolerà attraverso diversi contributi accademici che offriranno una lettura approfondita del mistero della Sindone da prospettive differenti:
Introduzione storica | Prof. Gian Maria Zaccone: Un'analisi della storia e della tradizione legata alla Sindone, con particolare attenzione alla sua diffusione e al suo significato nei secoli.
Lettura patristica | Prof. Alberto Nigra: Un approfondimento sui riferimenti alla Sindone nei Padri della Chiesa e sulla loro interpretazione del sacro lino.
Lettura biblica | Prof. Guido Benzi: Una riflessione sulla relazione tra il testo evangelico e l’immagine impressa sulla Sindone, con un focus sul versetto guida dell’evento (Vide e credette), evidenziando come la Sindone possa diventare un segno concreto di speranza.
Lettura antropologica | Prof. Salvatore Currò: Un esame dell'impatto della Sindone sulla cultura e sulla società, esplorando il suo valore simbolico e antropologico in rapporto al tema della speranza.
Lettura liturgica | Prof.ssa Elena Massimi: Un’indagine che evidenzia come la devozione cristiana alla Sindone possa aiutare la liturgia a riappropriarsi di alcune "verità dimenticate", quali il ruolo del corpo, il coinvolgimento della sensibilità e l'importanza del non verbale.
Un'occasione di approfondimento e dialogo
Questa tavola rotonda rappresenta un’opportunità preziosa per confrontarsi con studiosi esperti sul significato della Sindone e sul suo valore spirituale e storico. La multidisciplinarietà degli interventi permetterà di esplorare il tema in modo completo e coinvolgente, offrendo ai partecipanti strumenti di riflessione sia accademica che personale.
L’Università Pontificia Salesiana invita tutti i docenti e gli studenti interessati a partecipare a questo evento, che si propone di illuminare con sguardi diversi il mistero della Sindone, contribuendo a una comprensione più profonda della speranza cristiana e delle sue radici.

